Un corso di formazione per medici ed infermieri

La formazione di personale medico sanitario, competente, responsabile e sempre più specializzato è tra gli obiettivi più importanti che la Fondazione Amici del Pronto Soccorso Onlus di Careggi si propone di raggiungere.

Uno dei primi passi mossi dalla Fondazione Amici del Pronto Soccorso Onlus, sotto la guida del Presidente Elisabetta Bardelli, è il finanziamento di € 2.000,00 per un Corso di formazione di medici, presso l’Università La Sapienza di Roma.

Nello specifico, l’infermiere Guglielmo Nappini, che ormai da 10 anni esercita la professione all’interno di svariati dipartimenti di Emergenza Urgenza, grazie al sostegno economico della Onlus frequenterà un Master di I Livello presso l’Università La Sapienza di Roma. Il corso, della durata complessiva di un anno accademico, è denominato “la gestione del paziente critico in corso di eventi catastrofici (CBRNE/NaTech)” con l’obiettivo di acquisire competenze sul trattamento e stabilizzazione in area critica di un elevato numero di soggetti venuti in contatto con sostanze CBRNE (Chimiche, Biologiche, Radioattive, Nucleari, Esplosive) e/o politraumatizzati a seguito di atti terroristici, epidemie o disastri naturali.

"Il personale sanitario che lavora all’interno dei dipartimenti di Emergenza Urgenza in questi ultimi anni è stato esposto a pressioni crescenti dovute, per esempio, a frequenti cambiamenti e riorganizzazioni, scarsità di risorse, sovraffollamento, aumento dell’effetto boarding e la contestuale riduzione dei posti letto. Ritengo quindi che investire sulla propria formazione possa essere un bellissimo modo di “Resilienza Sanitaria” che permetta di ridurre lo stress accumulato in questi anni e possa puntare sempre verso nuove sfide e aumentare la qualità del servizio fornito ai nostri cittadini. Cerco quindi di vivere il mio lavoro come un “servizio”, dal latino “Servitium” (derivato da servus) che porta con sè un significato di dedizione, di impegno nei confronti di un ideale perchè la salute è un bene di primaria importanza, un valore da tutelare e mantenere."

Queste le parole dell’infermiere Guglielmo Nappini, che frequenterà il master finanziato dall Fondazione Amici del Pronto Soccorso Onlus, che si impegnerà sempre a far sì che ciascun medico possa adempiere al proprio ”Servitium”, nei confronti del prossimo. Noi tutti abbiamo il dovere stimare e sostenere il personale medico e sanitario, uomini piccoli grandi eroi.

Road safety education

Sensibilizzare i più piccoli sulla sicurezza sulla strada è un aspetto fondamentale per ridurre il numero degli incidenti stradali e di conseguenza il numero dei feriti che arrivano al Pronto Soccorso.

La Fondazione Amici del Pronto Soccorso Onlus, l’Associazione Gabriele Borgogni e il Comune di Firenze con il supporto dell’Antico Setificio Fiorentino hanno organizzato degli incontri con i bambini della scuola elementare e i ragazzi della scuola media della Canadian School di Firenze.
L’obiettivo che Elisabetta Baredelli della Onlus del Pronto Soccorso e Valentina Borgogni della Onlus G. Borgogni si sono poste è stato quello di informare e rendere i giovani consapevoli dei rischi della strada, al fine di evitare incidenti e sovraffollamenti dei Pronto Soccorsi.
L’informazione e la prevenzione sono la chiave per evitare conseguenze gravi, e talvolta irrimediabili.

La prevenzione è la chiave di tutto.

Elisabetta Bardelli, Presidente della Fondazione Amici del Pronto Soccorso Onlus e General Manager dell’Antico Setificio Fiorentino, Valentina Borgogni, Presidente dell’Associzione Gabriele Borgogni Onlus, un vigile del Comune di Firenze e il Preside della Canadian School di Firenze.

Foglio illustrativo e riepilogativo degli incontri sull’educazione stradale, organizzati per la Canadian SChool di Firenze, dalla collaborazione tra l’Associazione Gabriele Borgogni, la Fondazione Amici del Pronto Soccorso, il Comune di Firenze e l’Antico Setificio Fiorentino

Durante una lezione di educazione stradale in una classe di prima elementare della Canadian School di Firenze: Elisabetta Bardelli, Presidente della Fondazione Amici del Pronto Soccorso Onlus e General Manager dell’Antico Setificio Fiorentino, Valentina Borgogni, Presidente dell’Associzione Gabriele Borgogni Onlus, e il Preside della scuola.

Durante una lezione di educazione stradale in una classe di prima elementare della Canadian School di Firenze due vigili del Comune di Firenze spiegano ai bambini le regole della strada, con semplicità ed efficacia.

Durante una lezione di educazione stradale in una classe di terza elementare della Canadian School di Firenze è proiettato un cortometraggio per bambini sul comportamento da adottare in città e per la strada.

Durante una lezione di educazione stradale in una classe di terza elementare della Canadian School di Firenze un vigile del Comune di Firenze spiega ai bambini le principali regole della strada.

Elisabetta Bardelli, Presidente della Fondazione Amici del Pronto Soccorso Onlus e General Manager dell’Antico Setificio Fiorentino, Valentina Borgogni, Presidente dell’Associzione Gabriele Borgogni Onlus, un vigile del Comune di Firenze e il Preside della Canadian School di Firenze, durante una lezione di educazione stradale alle classi della scuola media.

I ragazzi della scuola media della Canadian School di Firenze durante una lezione di educazione stradale del corso “Safety on the road”.